TEMPORARY MANAGEMENT

Aree d’intervento funzionale

Area Amministrazione - Finanza - Controllo

  • Gestire la funzione amministrativa garantendo tempi e qualità delle informazioni economico-finanziarie
  • Impostare un sistema di controllo di gestione e attività di reporting
  • Introdurre e/o implementare sistema “Archiviazione documentale” e “Conservazione Sostitutiva”.
  • Presidiare efficacemente la situazione creditoria (credit management)
  • Coprire una posizione che si è resa improvvisamente vacante
  • Strutturazione e gestione Start Up in Italia e Estero (Svizzera e Romania)

Area Human Resources

  • Gestire una riduzione di personale
  • Presidiare la funzione organizzazione e sviluppo
  • Impostare nuovi sistemi di incentivazione e motivazione del personale
  • Rimodellare l’organizzazione in funzione dei processi
img_11

Area Information Technology

  • Implementare un nuovo sistema informativo
  • Gestire il cambiamento legato alla revisione organizzativa e/o dei processi
  • Rivedere il modello organizzativo IT e le politiche di in/outsourcing
  • Verificare la compliance IT e gestire azioni correttive
img_07

Le aree di Amministrazione, finanza controllo e Human Resources sono tra le più gettonate nell’ambito della nostra attività di Temporary Management, si presta molto perché la professionalità specifica, tolti alcuni casi molto particolari, prescinde dal settore.
Gli specialisti della funzione sono, in altre parole, molto versatili.
Molteplici possono essere le problematiche che giustificano l’intervento dello Studio Scorza & Partners in quest’area: la copertura di un vuoto manageriale
improvviso dovuto alla fuoriuscita del responsabile della funzione o di uno dei suoi collaboratori più stretti nella finanza, oppure nella contabilità o nel controllo; la necessità di una completa riorganizzazione della funzione con l’inserimento di nuove risorse e nuovi strumenti di gestione e controllo;
l’introduzione o/e l’adeguamento dei sistemi di controllo e reporting.

I vantaggi

Costi
Il Temporary Manager viene pagato a giornata effettiva effettuata e il contratto a progetto standard prevede un solo mese di preavviso per la rescissione.
Ecco perché i costi di un Temporary Manager non si ripercuotono sull’equità interna, sono chiari e prestabiliti, senza gli aggravi tipici del contratto di lavoro dipendente.

Rapidità
La rapidità di una svolta è spesso prioritaria rispetto all’entità del cambiamento stesso. In altre parole la mancata soluzione di un problema o il mancato avvio di un progetto comportano costi non evidenti, oltre al mancato nuovo fatturato, sempre superiori a quelli del Temporary Manager.

Flessibilità
Il Temporary Manager consente al cliente di definire su misura la durata del progetto e/o il numero delle giornate; apporta innovazione, competenze di alto livello e permette di sviluppare progetti nel cassetto o nuovi piani di business, per i quali le risorse interne sono considerate inadeguate.

Efficacia
Il Temporary Manager non è “viziato” dal modus operandi quotidiano, dai paradigmi del mercato e quindi prospetta soluzioni altrimenti estranee all'azienda; è un soggetto abituato ad agire e può inserirsi nel tessuto aziendale in meno di due settimane perché conosce le dinamiche aziendali, sa comunicare con le risorse interne e interagire con queste in tempi brevi.

Operatività
Il Temporary Manager è intellettualmente indipendente, punta al risultato ed è ben accetto dalla struttura perché il suo intervento è rivolto alla crescita e limitato ad un arco di tempo prestabilito.

img_08
img_10

Ottimizzazione
Anche se l’attività di un’azienda non è nella fase critica, ci sono sempre grandi spazi di miglioramento, che si possono tradurre in un sensibile aumento del margine, ricercando di volta in volta soluzioni adeguate alla realtà aziendale di partenza.