GESTIONE DEI PROCESSI

Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione

È l’area nella quale sono gestiti i percorsi di progettazione e di implementazione dei sistemi a supporto delle attività decisionali di Direzione.

I Consulenti dello Studio definiscono architetture contabili e processi amministrativi coerenti con il business, con la strategia aziendale e con le responsabilità organizzative, dando forma alla struttura di controllo.
Tale processo, strutturato sia in termini di strumenti che di indicatori, consente alle aziende di definire in ottica preventiva i propri obiettivi strategici ed operativi e costituisce un irrinunciabile supporto che orienterà correttamente
la struttura organizzativa in base agli obiettivi strategici permettendo la verifica sistematica dei risultati raggiunti.

img_02

«Oggi, nessuna azienda
può più permettersi il rischio
di fare scelte sbagliate»

Questo, perché oggi tutto accade troppo velocemente e quindi bisogna agire in anticipo (proattivamente).
Conseguentemente quand’anche i bilanci evidenzino risultati complessivamente positivi in ogni azienda si avverte sempre più l’esigenza di identificare con chiarezza i margini realizzati nelle diverse “aree di business” (tipologie di clienti, famiglie di prodotti/servizi).
Pertanto, è sempre necessario progettare un sistema “ad hoc” per ogni specifica realtà d’impresa, sulla base della individuazione dei “fattori critici” che ne condizionano il successo.
Tale progettazione deve assecondare i fabbisogni di pianificazione e controllo specifici di ciascuna impresa.

Pianificazione aziendale

Il budget e il business plan sono gli strumenti fondamentali per l’orientamento al futuro dell’attività di direzione.

Elaborare il budget e il business plan equivale a tracciare la rotta per raggiungere un determinato obiettivo.
Lungo il tragitto, inevitabilmente, gli imprevisti porteranno a scostarsi dalla linea tracciata. Tuttavia, non si sarà in balia degli eventi, perché si avrà il riferimento, per individuare immediatamente gli scostamenti e per decidere gli aggiustamenti necessari.
Spesso, a proposito del budget, si incontra l’obiezione da parte degli Imprenditori che, al giorno d’oggi, sarebbe impossibile prevedere che cosa potrà capitare anche nell’immediato futuro.

In realtà, il budget e il business plan non sono una previsione fine a sé stessa (divinazione), ma un programma razionale d’azione, in cui vengono definiti:

img_01
  • gli obiettivi che si vogliono, o si devono raggiungere (che cosa?)
  • le azioni che si reputano necessarie a raggiungere tali obiettivi (come?)
  • la distribuzione temporale di tali azioni (quando?)
  • la responsabilità delle persone che dovranno agire (chi?) e il relativo sistema di incentivi.

Il budget, pertanto, oltre che strumento di controllo economico e finanziario, assume il ruolo di fase del più ampio processo di pianificazione strategica e svolge una fondamentale funzione motivazionale nei confronti di tutta l’organizzazione aziendale.
Infatti, attraverso il budget, tutto il personale viene reso partecipe degli obiettivi aziendali ed è responsabilizzato al relativo conseguimento.
Successivamente, sarà possibile confrontare con cadenza periodica i risultati previsti in budget con quelli a consuntivo e quantificare gli scostamenti intervenuti, al fine di trarne le opportune considerazioni in un’ottica prospettica.
In particolare, se le esigenze conoscitive aziendali lo richiedono, si potrà procedere alla predisposizione di modelli di riclassificazione più analitici, quali, ad esempio, la costruzione di un Conto Economico per linee produttive che consenta di quantificare i margini industriali ed operativi legati ad ogni singola tipologia di prodotto o Business Unit.
Oltre a fornire uno strumento di supporto indispensabile per il management nelle fasi di vita ordinaria dell’azienda, l’attività di Budgeting, Reporting e Forecasting possono rilevarsi molto utili a individuare le variabili aziendali strategicamente rilevanti.