Studio Scorza & Partners
  • Home
  • Aree d’Intervento
    • Gestione dei processi
    • Organizzazione – HR – Payroll
    • Temporary Management
  • Casi gestiti
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Aree d’Intervento
    • Gestione dei processi
    • Organizzazione – HR – Payroll
    • Temporary Management
  • Casi gestiti
  • News
  • Contatti

News

14 Gennaio 2020

“Assetti organizzativi, amministrativi, contabili e gestionali.”

per Bozze

Non obbligo, ma opportunità       

Per le imprese, l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi, contabili e gestionali rappresenta un obbligo ma costituisce sicuramente anche una notevole opportunità, per consentire all’imprenditore una visione integrata di tutti i processi gestionali e, una spinta verso l’innovazione.

Con l’introduzione del Codice della Crisi d’Impresa e Insolvenza il tema degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili ha assunto un rilievo sempre maggiore per le aziende.

In particolare, con l’art. 375, comma 2, una modifica al Codice Civile, prevedendo l’aggiunta del comma 2 all’art. 2086 c.c.:

“L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”.

Opportunità per le imprese

Elemento cardine degli assetti gestionali è l’implementazione di un adeguato ed efficiente sistema di controllo interno che consenta all’azienda di sviluppare un vantaggio in termini di individuazione preventiva dei rischi ai quali è esposta e la loro conseguente mitigazione o eliminazione, l’elemento “Forward Looking” è oramai imprescindibile. Per un’impresa dotarsi di un efficace sistema di controllo interno è elemento cruciale al fine di costruire adeguati assetti gestionali.

Un’azienda controllata in modo efficace è in grado di individuare i segnali di squilibrio e di attivare tempestivamente gli strumenti necessari, al fine di evitare situazioni di crisi e di preservare la continuità aziendale.

Inoltre, un’azienda controllata in modo efficace, grazie al suo sistema di controllo interno, è maggiormente capace di affrontare le incertezze e minacce cogliendone le opportunità, così generando valore per gli stakeholder.

Le imprese dotate di un modello di pianificazione e controllo di gestione sono potenzialmente in grado di prevenire anomalie gestionali con un “Lead Time” ampiamente superiore ai 6 mesi previsti dalla normativa. Infatti, la configurazione del modello strutturato secondo una prospettiva forward looking ed un approccio operativo di rolling forecasting (Business Plan, Budget annuale mensilizzato, Reporting mensile, Budget Updated, Business Plan Review) consente all’Impresa di definire interventi correttivi.

Un sistema di pianificazione e controllo aziendale correttamente applicato rappresenta esempio di elemento di indubbia necessità.

Più diventa complesso “navigare” riuscendo a mantenere la rotta desiderata, più il controllo di gestione deve essere percepito come uno strumento indispensabile.

ASSETTO ORGANIZZATIVO CONTROLLING PIANIFICAZIONE AZIENDALE
Next StoryControlling & Planning in outsourcing

Articoli recenti

  • Perché Temporary Management?
  • Interim Management, una opportunità per le PMI?
  • Controlling & Planning in outsourcing
  • “Assetti organizzativi, amministrativi, contabili e gestionali.”

Copyright ©2018 Studio Scorza & Partners. Tutti i diritti riservati.
Mario Scorza - Partita IVA  IT00032188880

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy