Situazioni economiche e normative, come quelle attuali portano fra le tante conseguenze anche la revisione dei modelli organizzativi, attraverso l’introduzione di nuove competenze in azienda che possano gestire o accelerare il processo di cambiamento.
La competenza in azienda è una necessità avvertita in maniera forte oggi non più soltanto dalle grandi realtà imprenditoriali, ma anche dalle aziende più piccole. Per molte PMI, che cercano una soluzione di compromesso tra il bisogno domanda di managerialità e le barriere legate all’assunzione di nuovo personale l’Interim management rappresenta un’opportunità veramente interessante ed economica.
Perché le imprese hanno bisogno di questa figura?
L’Interim Manager o Temporary Manager può rispondere a esigenze molto diverse da parte delle aziende: dal passaggio generazionale, ai progetti di cambiamento dell’assetto organizzativo, dall’ implementazione di progetti e processi di miglioramento di breve e di medio periodo.
Perché le aziende dovrebbero affidarsi ad un Interim Manager o Temporary Manger?
Un Interim Manager vivendo l’impresa al suo interno, è in grado di notare con più imparzialità quali sono le aree in cui è estremamente necessario intervenire immediatamente, e quindi di proporre ed attuare le strategie necessarie per il cambiamento.
Che tipo di approccio hanno gli imprenditori verso l’Interim Management?
Gli imprenditori, quelli che hanno visto nascere la loro creatura fin dall’inizio, spesso col tempo si arroccano dentro la loro azienda non tenendo conto del mercato ed il mondo esterno che vanno a doppia velocità. La difficoltà maggiore è far capire loro la necessità di innovarsi per poter continuare e sviluppare l’attività caratteristica della propria impresa.
La figura del Interim Manager in Italia può avere un interessante sviluppo ?

Crediamo proprio di sì, in particolare per le Piccole e Medie Imprese.
Le aziende ne hanno bisogno, oggi l’innovazione è necessaria.
L’unica minaccia che vediamo è di tipo culturale, ovvero nella difficoltà da parte dei piccoli imprenditori ad affidare aspetti importanti della vita delle proprie imprese a manager temporanei.
L’attuale incertezza economica impone alle aziende di dotarsi di un adeguato assetto organizzativo, l’utilizzo di manager temporanei potrebbe essere lo strumento ideale per costi e competenze.
Tale figura può costituire una scelta strategica per la PMI che vuole “tenere il passo” e affrontare le difficoltò del mercato in vari ambiti (Finanza e Controllo, Risorse Umane, ITC).
Cogliere questa “chance in questo momento è importante per un Imprenditore per dare una vera svolta alla propria azienda“